Logo Enotech Wine serviceLogo Enotech Wine serviceLogo Enotech Wine serviceLogo Enotech Wine service
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Imbottigliamento mobile per vino
    • Filtrazione del vino
    • Spumantizzazione a domicilio
    • Wine box Enotech
    • Construction โ€“ Progettazione e realizzazione impianti
  • CONTATTI
  • NEWS
  • SHOP
โœ•
L'autoclave per la spumantizzazione e la linea di imbottigliamento isobarica di Enotech Wine Service
ENO6.0: la spumantizzazione a domicilio
Luglio 16, 2024
“BIB” Il futuro del vino รจ giร  qui!
Settembre 18, 2024

Il clima cambia: il mondo dell’enologia adatta le sue strategie per difendersi e prevenire

Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico รจ diventato una delle maggiori sfide globali, influenzando profondamente diversi settori economici. Tra questi, uno dei piรน colpiti รจ senza dubbio il settore enologico. Le variazioni nelle temperature, le precipitazioni irregolari, le siccitร  e gli eventi meteorologici estremi stanno creando sfide senza precedenti per i produttori di vino di tutto il mondo.

Ma qual รจ l’impatto concreto del cambiamento climatico sulla viticoltura?
Come i produttori di vino possono difendersi e in quale misura รจ possibile prevenire gli effetti di questo fenomeno?

L’impatto del cambiamento climatico sulla viticultura

Il cambiamento climatico si manifesta in diverse forme, tutte con effetti negativi sulla produzione vinicola. Tra i principali problemi:

Aumento delle temperature: Le temperature medie stanno aumentando in molte delle principali regioni vinicole. Questo porta a una maturazione piรน rapida delle uve che riduce il tempo disponibile per sviluppare gli aromi e le caratteristiche desiderate nei vini. Questa maturazione veloce delle uve puรฒ avere come risultato livelli piรน alti di zucchero e, quindi, vini con un contenuto alcolico piรน elevato e meno equilibrio.

Cambiamenti nelle precipitazioni: Le regioni vinicole stanno sperimentando un’alterazione nei modelli di precipitazione, con periodi di siccitร  prolungati seguiti da piogge intense. Le siccitร  mettono a rischio la salute delle viti e la qualitร  delle uve, mentre le piogge intense possono causare problemi di marciume e malattie fungine.

Eventi meteorologici estremi: Tempeste, grandinate, gelate tardive e ondate di calore sono sempre piรน frequenti e possono danneggiare gravemente i vigneti. Ad esempio, una grandinata puรฒ distruggere intere annate di uva in pochi minuti, causando perdite economiche significative.

Nuovi parassiti e malattie: Con l’aumento delle temperature alcuni parassiti e malattie che prima erano limitati a determinate aree ora si diffondono in nuove regioni, rappresentando una minaccia per le viti. Questo costringe i produttori a investire di piรน in trattamenti e protezione per le piante.

Due facce del cambiamento climatico: da una parte periodi di siccitร  sempre piรน prolungati, dall’altra eventi climatici estremi distruttivi come alluvioni, grandinate e tempeste.

Come difendersi: strategie di adattamento

Nonostante l’impatto devastante del cambiamento climatico ci sono strategie che i produttori di vino possono adottare per adattarsi alle nuove condizioni climatiche e mitigare i suoi effetti. Ecco alcune delle soluzioni piรน efficaci:

Spostamento delle aree di coltivazione: In alcune regioni, i viticoltori stanno considerando lo spostamento dei vigneti verso altitudini piรน elevate o latitudini piรน settentrionali, dove le temperature sono ancora piรน fresche. Questo fenomeno รจ giร  visibile in alcune parti del mondo, come nel Regno Unito, dove la viticoltura sta vivendo una rinascita grazie alle condizioni climatiche piรน favorevoli.

Selezione di varietร  piรน resistenti: Una strategia fondamentale รจ la selezione di varietร  di uve piรน adatte ai nuovi climi. Alcuni viticoltori stanno sperimentando varietร  che richiedono meno acqua o che sono piรน resistenti alle alte temperature. Ad esempio, alcune varietร  tradizionalmente coltivate nel sud della Spagna o nel Nord Africa potrebbero diventare piรน comuni in regioni piรน settentrionali.

Tecniche di gestione del suolo e dell’irrigazione: Investire in pratiche di gestione del suolo che aumentino la ritenzione idrica e migliorino la salute del suolo puรฒ fare una grande differenza. L’irrigazione a goccia, ad esempio, puรฒ essere utilizzata in modo piรน efficiente per fornire alle viti solo l’acqua necessaria, riducendo al minimo gli sprechi.

Modifica delle tecniche di potatura e gestione della chioma: Alcuni viticoltori stanno modificando le tecniche di potatura e la gestione della chioma delle viti per proteggerle meglio dalle ondate di calore e dai raggi solari intensi. Lasciare piรน foglie sulla vite, ad esempio, puรฒ fornire un’ombra naturale e proteggere i grappoli da un’eccessiva esposizione al sole.

Protezione contro eventi estremi: In alcune regioni, i produttori stanno investendo in coperture protettive contro grandinate o gelate. Anche l’utilizzo di sistemi di ventilazione o riscaldamento nei vigneti puรฒ aiutare a mitigare i danni causati dalle gelate tardive.

Tecnologie avanzate: L’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo cruciale nell’aiutare i viticoltori a fronteggiare le sfide del cambiamento climatico. Droni, sensori e sistemi di monitoraggio del clima possono fornire dati in tempo reale sulle condizioni dei vigneti, permettendo decisioni piรน informate e interventi tempestivi.

Uno dei fenomeni atmosferici piรน dannosi in agricoltura รจ la grandine che puรฒ distruggere interi raccolti e impedire alle piante di produrre anche per molto tempo.ย  Uno tra i sistemi di protezione piรน efficace รจ lโ€™impianto con reti antigrandine.

Il sistema di irrigazione a goccia per vite rappresenta una soluzione efficace per massimizzare raccolti e qualitร  dell’uva da vino, rispondendo alle complesse condizioni climatiche delle ultime stagioni.

La prevenzione: รจ realmente possibile?

Sebbene l’adattamento sia essenziale, molti viticoltori si chiedono se sia possibile prevenire o ridurre l’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. La prevenzione richiede un approccio su larga scala, che coinvolga sia i singoli produttori che i governi e le organizzazioni internazionali.

Riduzione delle emissioni di gas serra: A livello globale, la riduzione delle emissioni di gas serra รจ fondamentale per rallentare il cambiamento climatico. Le aziende vinicole possono contribuire adottando pratiche piรน sostenibili, come l’uso di energie rinnovabili nei processi produttivi, la riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi, e la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Certificazioni di sostenibilitร : Molti produttori stanno cercando certificazioni di sostenibilitร  che dimostrino il loro impegno a ridurre l’impatto ambientale. Queste certificazioni possono riguardare la gestione delle risorse, l’uso di imballaggi riciclabili, la riduzione delle emissioni di carbonio e altre pratiche sostenibili.

Ricerca e sviluppo: Investire nella ricerca per sviluppare nuove varietร  di uve resistenti al cambiamento climatico e tecnologie piรน avanzate per la gestione dei vigneti รจ essenziale. I governi e le istituzioni scientifiche devono lavorare insieme ai produttori per trovare soluzioni innovative che possano prevenire o mitigare gli effetti del clima in continua evoluzione.

Collaborazione tra produttori: I viticoltori possono collaborare tra loro per condividere conoscenze e risorse, sviluppando strategie comuni per affrontare il cambiamento climatico. Le cooperative vinicole, ad esempio, possono avere un ruolo cruciale nel fornire supporto tecnico e finanziario ai piccoli produttori.

In conlusione

Il cambiamento climatico rappresenta una sfida enorme per il settore enologico, ma non รจ insormontabile. Adottando strategie di adattamento e lavorando verso pratiche sostenibili, i produttori di vino possono mitigare gli effetti negativi e garantire la continuitร  della produzione anche in condizioni climatiche difficili.

La prevenzione richiede uno sforzo concertato a livello globale, ma ogni singola azienda vinicola puรฒ fare la propria parte per contribuire a ridurre l’impatto del cambiamento climatico. Con un approccio proattivo e innovativo, รจ possibile non solo sopravvivere, ma prosperare in questo nuovo contesto climatico.

Affrontare il cambiamento climatico non รจ piรน un’opzione, ma una necessitร  per il futuro del settore vinicolo e per la preservazione delle tradizioni e dei sapori che amiamo.

Share
Logo Enotech Wine service
ENOTECH WINE SERVICE SAS
Via Giulio Pastore, 3a
60027 Osimo Station AN
Italy
+39 071 781 781
+39 339 7694410
info@enotech.biz
  • Facebook
  • Instagram
THE GROUP
Logo Bag in Box Service
Logo ENO6.0 Bollicine in Cantina
Logo Enotech Construction

ยฉ 2024 Enotech Wine Service | All Rights Reserved - P.I./C.F. 02442600421

FESR marche por 2014-2020
enotech wine service
repubblica italiana
regione marche

Contributions received during the year

0

0,00 €

  • No translations available for this page
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

Carrello

Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Privacy Policy

In questa pagina si descrivono le modalitร  di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Lโ€™informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autoritร  europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dallโ€™art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalitร , i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Ai sensi dellโ€™Artโ€™13, e visti gli artt. 23 e 24 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n 196, vi informiamo che:

Fonte dei dati:
i dati personali vostri, ovvero della vostra societร  o del vostro ente di appartenenza, sono stati da voi forniti in occasione di vostre richieste di informazioni mediante compilazione del form del sito internet.
Finalitร  dei trattamenti: i dati di cui sopra sono raccolti, registrati, riordinati, memorizzati ed utilizzati al fine di fornire risposte alle domande dei clienti ed al fine di avanzare proposte commerciali ai clienti che lo desiderano

Modalitร  del trattamento:
i trattamenti di cui sopra potranno essere effettuati sia con mezzi cartacei, sia con mezzi e strumenti automatizzati, ubicati presso la sede in Via Pastore, 9 โ€“ 60027 Osimo (AN), presso il Titolare del trattamento.

Esclusione di trattamento di dati sensibili:
nessuno dei vostri dati in nostro possesso รจ riconducibile alle definizioni di โ€œdato sensibileโ€ o di โ€œdato giudiziarioโ€ di cui alle lettere d) ed e) dellโ€™art.4 del suddetto D.Lgs. Qualora ci fossero da voi trasmessi dati di tal genere, sarร  nostra cura cancellarli immediatamente, in mancanza di un esplicito vostro consenso scritto.

Natura del conferimento:
il conferimento dei dati รจ facoltativo; lโ€™eventuale rifiuto comporta il fatto di non poter utilizzare i vostri dati e non poter dar seguito alle vostre richieste.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati:
i dati personali immessi nel form non saranno diffusi, ovvero non ne verrร  data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. Potranno inoltre essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie e, nei limiti strettamente necessari, ai soggetti che, sempre per finalitร  relative allโ€™esecuzione dei rapporti contrattuali con voi in essere o per lโ€™instaurazione di nuovi rapporti contrattuali, debbano fornirci beni e/o eseguire su nostro incarico prestazioni o servizi.

Lโ€™elenco completo delle categorie dei soggetti a cui i dati potranno essere comunicati รจ disponibile presso la sede del Titolare.

Soggetti che effettuano i trattamenti:
le persone che possono trattare i dati allโ€™interno di Enotech sono gli incaricati al trattamento dei dati dellโ€™azienda oltre che dai titolari.
Durata del trattamento: i vostri dati saranno conservati e trattati per il tempo necessario ad adempiere alle finalitร  indicate. Successivamente, saranno soltanto conservati per il tempo stabilito dalle vigenti disposizioni in materia civilistica e fiscale.

Diritti dellโ€™interessato:
in qualsiasi momento voi, la vostra societร  o il vostro ente di appartenenza, potrete esercitare i diritti di cui allโ€™articolo 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 nยฐ 196, ovvero accedere ai vostri dati personali per conoscerne lโ€™utilizzo, ottenerne la cancellazione, la correzione, la modifica, lโ€™aggiornamento, lโ€™integrazione, oppure opporvi al trattamento scrivendo al seguente indirizzo Via Pastore, 9 โ€“ 60027 Osimo (AN). Le richieste possono essere inoltre rivolte al Titolare del trattamento e/o al Gestore della Strumentazione Elettronica di Enotech attraverso lโ€™indirizzo e-mail: hello@wineib.it

ART.7 (DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI)

Lโ€™interessato ha diritto di ottenere la conferma dellโ€™esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

Lโ€™interessato ha diritto di ottenere lโ€™indicazione:

  • dellโ€™origine dei dati personali;
  • delle finalitร  e modalitร  del trattamento;
  • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con lโ€™ausilio di strumenti elettronici;
  • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dellโ€™articolo 5, comma 2;
  • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualitร  di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Lโ€™interessato ha diritto di ottenere:

  • lโ€™aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, lโ€™integrazione dei dati;
  • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non รจ necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati
  • lโ€™attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato

Lโ€™interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchรฉ pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.