FILTRAZIONE DEL VINO: SCOPRI COME LA MICRO FILTRAZIONE ORTOGONALE ASSICURA STABILITÀ, PUREZZA E QUALITÀ SUPERIORI
PERCHÉ LA FILTRAZIONE È DECISIVA NELLA QUALITÀ DEL VINO
Nei vini: la qualità percepita non dipende solo dall’uva e dal processo di vinificazione, anche le fasi successive, in particolare quella del preimbottigliamento, giocano un ruolo cruciale nella conservazione delle caratteristiche organolettiche e nella stabilità del prodotto nel tempo. La filtrazione del vino è oggi molto più di una semplice rimozione delle impurità: è una tecnica avanzata per garantire sicurezza microbiologica, limpidezza e integrità del gusto.
Tra le tecnologie di filtrazione del vino più innovative in questo ambito spicca la microfiltrazione ortogonale Enotech, anche per vino biologico una soluzione ad alte prestazioni che si distingue nettamente rispetto ai metodi tradizionali come la filtrazione tangenziale o a cartuccia.

COS'È LA MICROFILTRAZIONE ORTOGONALE?
La microfiltrazione ortogonale di Enotech Wine Service è una tecnologia avanzata che sfrutta un flusso perpendicolare rispetto alla membrana filtrante. Questo approccio riduce drasticamente il rischio di intasamento nella filtrazione di preimbottigliamento vino, garantendo una maggiore efficienza di filtrazione anche su grandi volumi. A differenza della filtrazione tangenziale, che obbliga il vino a scorrere lungo la superficie della membrana a pressioni più alte, l’approccio ortogonale consente una separazione più selettiva e meno aggressiva sulle strutture sensibili del vino, preservandone aromi, gusto e struttura.

MATERIALI E PRECISIONE: POLIMERI AD ALTE PRESTAZIONI
Il cuore della microfiltrazione ortogonale è rappresentato da membrane in materiali avanzati come:
Politilene (PE): stabile e inerte, indicato per applicazioni in linea con la produzione di vino biologico, dove l’integrità del prodotto è ancora più critica
Grazie a queste componenti, il vino mantiene inalterati i suoi oligoelementi naturali, elementi fondamentali per l’equilibrio del gusto e per l’identità territoriale del prodotto e caratteristiche organolettiche del vino.
Inoltre, con il servizio di filtrazione ortogonale di Enotech è garantita la perfetta igiene dell’impianto, fondamentale per la produzione di un vino di qualità e un consumo energico contenuto, per un’ottimizzazione massimale dei costi.
Vantaggi concreti: perché scegliere il servizio di preimbottigliamento di Enotech
L’adozione della micro filtrazione ortogonale non è solo una scelta tecnica, ma una vera e propria leva competitiva. Ecco perché:
- Riduce il rischio di instabilità microbiologica, evitando alterazioni post-imbottigliamento
- Mantiene intatte le proprietà sensoriali, anche nei vini più delicati e vini biologici
- Minimizza la perdita di prodotto rispetto ai sistemi convenzionali
- Si integra facilmente nei processi di preimbottigliamento, ottimizzando tempi e risorse
Secondo uno studio del Wine Technology Group (2023), l’utilizzo della micro filtrazione ortogonale ha ridotto le perdite di prodotto fino al 30% rispetto alla filtrazione tradizionale, con un aumento medio della shelf-life del vino del 25%.
Per le cantine che operano nella produzione di vini biologici, DOCG o di fascia alta, il valore aggiunto in termini di trasparenza, stabilità e rispetto dell’identità del vino è ancora più evidente.

FILTRAZIONE INTELLIGENTE,
VINO ECCELLENTE
La filtrazione non è un compromesso, ma una garanzia. Grazie alla micro filtrazione ortogonale offerta da Enotech che mantiene caratteristiche organolettiche del vino oggi è possibile unire rigore tecnico, sostenibilità e rispetto del prodotto in un’unica soluzione.
Se desideri migliorare la qualità del tuo vino e offrire un prodotto stabile, puro e fedele alla sua essenza, è il momento di fare un salto di qualità.